top of page

I baci della sua bocca (18:30)

sab 13 dic

|

Chiesa di S. Maria in Cappella

Azione scenica sul Cantico dei Cantici, con lettura integrale del testo e musiche di Giovanni Pierluigi da Palestrina.

La registrazione è stata chiusa
Scopri gli altri eventi
I baci della sua bocca (18:30)
I baci della sua bocca (18:30)

Orario & Sede

13 dic 2025, 18:30 – 19:30

Chiesa di S. Maria in Cappella, Via Pietro Peretti, 6, 00153 Roma RM, Italia

Partecipanti

Info sull'evento

Unanimemente considerato il poema d'amore più alto nella letteratura di tutti i tempi, il Cantico dei Cantici è tra i libri più recenti dell'Antico Testamento. La sua freschezza espressiva ha attraversato i millenni e ha ispirato nei secoli opere musicali, figurative, letterarie ai vertici della creatività umana.


Questo piccolo testo, con i suoi 117 versetti, interroga da sempre biblisti, teologi, letterati, e descrive con quadri di sublime poesia e velato erotismo l'amore tra Salomone – che nella finzione letteraria è anche l'autore del poema – e Sulamita.


Più che una trama compiuta, il testo presenta una sequenza di scene intorno a quel mistero grandioso e potentissimo che è l'amore tra uomo e donna. La chiave di lettura più accreditata odiernamente è quella letterale di uno scritto che non evoca Dio se non in un'unica occasione, ma proprio per questo ne rivela l'essenza più di altri.


Il nostro evento offre la lettura integrale del testo, nella più aggiornata e autorevole traduzione oggi disponibile, curata dall'autorevole biblista Gianni Barbiero. Il suo libro Cantico dei Cantici - ed. Paoline 2004, è un riferimento fondamentale per chi desideri entrare nelle fibre più intime del poema. Una versione, quella di Barbiero, che restituisce al testo l'originaria freschezza e verità espressiva, liberandolo da un lato dalle incrostazioni edulcoranti chiesastiche, dall'altro lato dall'erotismo pruriginoso di certe versioni contemporanee.


La forma scenica è curata da Luca Benassi – affermato poeta e critico letterario – che interpreta la parte dell'amato, Salomone, mentre l'amata, Sulamita, è interpretata da Flaminia Cruciani, anche lei poetessa. Altro elemento fondamentale della performance è l'esecuzione da parte dello Schola Romana Ensemble di brani del Canticum Canticorum, opera del maggiore compositore del rinascimento, Giovanni Pierluigi da Palestrina, un programma che l'ensemble ha presentato quest'anno più volte in Italia e all'estero in occasione del 500° Anniversario del compositore.


Musica e recitazione formano un contrappunto ideale, un concentrato di bellezza e armonia che vuole rendere ogni sfumatura dell’affresco tratteggiato dall’autore del testo sacro, scandito dal “tempo del canto” (Ct 2,12) nell’alternarsi delle stagioni, del giorno e della notte, nello spirare dei venti, nel moto degli astri. Attraverso la recitazione e la musica prendono vita, nella nostra rappresentazione, i colori, i suoni, i profumi dell’ambientazione mediorientale nella quale si muovono i protagonisti.


Gli artisti:


Flaminia Cruciani

l'amata - Sulamita


Luca Benassi

l'amato - Salomone


Alma Ghiani, Alice Serra

Coro delle compagne dell'amata


SCHOLA ROMANA ENSEMBLE


Paola Alonzi

Soprano


Franco Todde

Tenore e Chitarra rinascimentale


Lorenzo Sabene

Liuto rinascimentale


Stefano Sabene

Traversa rinascimentale

Condividi questo evento

bottom of page