top of page

Il Suono e il Sacro: Un Binomio Inscindibile per Spiritualia

Immagine del redattore: Stefano SabeneStefano Sabene

Il re Davide e la sua cetra, la preghiera che si fa musica
Il re Davide e la sua cetra, la preghiera che si fa musica

Fin dalla notte dei tempi, e in ogni tradizione religiosa, il suono ha un ruolo centrale, attraversando ogni comunità umana in forme anche molto diverse tra loro nella forma, ma assimilabili nella sostanza. Nei fenomeni della natura, dal tenue stormire delle foglie al canto degli uccelli, fino al fragore delle tempeste, il suono è percepito dall'uomo come manifestazione del sacro e del divino.


Il Suono come Medium Spirituale

Per le culture animiste, il suono è il mezzo attraverso il quale si entra in relazione con gli spiriti della terra. Nell'induismo e nel buddismo, l'Om, considerato un suono primordiale, possiede il potere di collegare il divino con l'universo e di attivare nell'uomo le forme più elevate di meditazione. Anche nella pratica yoga, questa sillaba è vista come in grado di allineare il corpo con la mente, mentre le vibrazioni sonore mettono in relazione l'energia universale con il vivere quotidiano.


Un'antica raffigurazione Yoga
Un'antica raffigurazione Yoga

Nelle religioni monoteiste, la valenza spirituale del suono assume connotati diversi. Basti pensare al Libro della Genesi, dove la creazione avviene per mezzo della Parola, del Verbo. Dio pronuncia il nome di un'entità e questa viene chiamata all'esistenza: la luce, gli astri, gli oceani, il creato, l'uomo stesso. Nel Nuovo Testamento, l'incipit del Vangelo di Giovanni svela queste realtà in modo potente: "In principio era il Verbo / e il Verbo era presso Dio / e il Verbo era Dio".



Giovanni Di Paolo: La creazione del mondo, XV sec.
Giovanni Di Paolo: La creazione del mondo, XV sec.

La Vibrazione come Principio Costituente della Materia

In singolare assonanza con quanto fin qui detto sulla natura trascendente del suono, che le religioni mettono in relazione con l'energia creatrice primordiale, la fisica moderna, in particolare la cosiddetta Teoria delle stringhe, sembra ritrovare proprio nella vibrazione di particelle subatomiche il principio costituente la materia stessa.


Raffigurazione della Teoria delle stringhe
Raffigurazione della Teoria delle stringhe

Il Canto e Gli Strumenti Musicali

La voce è il più immediato strumento di produzione sonora per gli esseri umani e ha la capacità di unire le vibrazioni sonore del canto alla potenza espressiva della parola. Per questo motivo il canto è considerato la forma più alta di preghiera.

Gli strumenti musicali sin dall'antichità hanno animato le esecuzioni liturgiche, assumendo a volte un ruolo centrale. Il salterio, per esempio, strumento a corde, è sinonimo di Salmo, ovvero la raccolta più alta di preghiere nell'ebraismo e nel cristianesimo.


Un'esecuzione di polifonia e gregoriano (Spiritualia 2023)
Un'esecuzione di polifonia e gregoriano (Spiritualia 2023)

La Musica come Manifestazione Spirituale dell'Esperienza Umana

Dalla scarna essenzialità del canto alle più complesse architetture sonore, la musica apre all'ascoltatore nuovi orizzonti di connessione con le realtà spirituali. È in questo perimetro che si muove la ricerca di Spiritualia, promuovendo un approccio interculturale per comprendere ciò che ogni prospettiva religiosa ha da esprimere.

La musica e il sacro si intrecciano in modo inscindibile, fino a incarnare, nelle diverse culture, la tensione dell'essere umano verso le realtà trascendenti.

 
 
 

Comments


bottom of page